Così ho pensato ad una frolla integrale che al suo interno racchiude una ganache di cioccolato fondente e una crema di ricotta, sormontato da granella di pistacchi. Se volete leggere qualche trucco per avere una buona pasta frolla cliccate qui.
Ho scelto di fare una frolla integrale perché trovo che contrasti perfettamente con il ripieno morbido di cioccolato e ricotta, ma se non vi piace (o semplicemente non avete voglia di andarla a comprare) basta sostituire i 125 gr di farina integrale con della farina bianca.
Cuoceremo prima il guscio della crostata (cottura in bianco) e poi verseremo al suo interno le due farciture.
Scegliete una ricotta di buona qualità. Le ricotte industriali sono “soffiate” all’interno dei contenitori, appena vengono lavorate diventano troppo morbide e acquose.
Mamma mia che bontààà!!!
Iniziamo!
Ingredienti:
Per la frolla
- 125 gr farina 00
- 125 gr farina integrale
- 150 gr burro
- 100 gr zucchero
- Un pizzico di sale
- 40 gr uovo
Per la farcia
- 300 gr cioccolato fondente
- 300 gr panna fresca
- 600 gr ricotta
- 200 gr zucchero a velo
- 100 gr pistacchi non salati
Difficoltà: media
Tempo di esecuzione: 1 ora + 2 ore raffreddamento
Per la frolla, procedo con il metodo sablè: taglio il burro freddo di frigorifero a pezzettini e lo amalgamo alle due farine, fino a quando non ho un composto che assomiglia alla sabbia bagnata. Aggiungo lo zucchero e il sale. A questo punto, quando penserete di aver fatto un disastro, aggiungete i 40 gr di uovo e vedrete che per magia avrete la pasta frolla pronta. Non lavorate troppo l’impasto altrimenti la pasta risulterà dura. Stendete la pasta tra due fogli di carta forno e mettetela in frigorifero, fino a quando non si sarà rassodata, diciamo dai 30 ai 60 minuti (dipende da quanto la stendete fine e dalla temperatura esterna).
Dopo averla fatta riposare finite di stenderla e disponetela dentro una teglia imburrata e infarinata. Tagliate l’eccesso di pasta, fino ad avere un bordo alto 3-4 cm. Rimettete il tutto in frigo per 15 minuti. Sistemate all’interno della teglia un foglio di carta forno e riempite di legumi secchi. Infornate per 20 minuti a 180°. Sfornate, togliete il foglio di carta forno con i legumi e rimettete in forno per al 10-15 minuti, fino a che la pasta non risulterà dorata.
Passiamo alla preparazione della ganache al cioccolato: scaldare a fuoco basso la panna, appena sarà ben calda (non fatela bollire) toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato che avrete tagliato a coltello. Mescolate fino a che non avrete una crema senza grumi. Fate raffreddare una decina di minuti. Mettete la crema al cioccolato all’interno del guscio di pasta che avrete fatto raffreddare. Coprite con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero per mezz’ora, fino a quando la ganache di cioccolata non si sarà rappresa.
Nel frattempo passate la ricotta in un colino per renderla morbida e senza grumi. Aggiungete lo zucchero a velo e amalgamare il tutto. Versate la ricotta sulla ganache al cioccolato e livellate bene.
Prendete i pistacchi sgusciati e passateli in forno per una decina di minuti a 150 gradi. Fateli raffreddare e tritateli grossolanamente. Ricoprite la crostata con i pistacchi.